FAQ - Frequently Asked Question
Dermatoscopio HEINE DELTA 30
Garanzia, manutenzione e disinfezione
Come posso pulire lo strumento?
Raccomandiamo di usare un panno disinfettante standard per pulire lo strumento dopo ogni esame di un paziente.
In aggiunta e in caso di uso in condizioni semi-critiche, la piastrina di contatto offre la possibilità di sterilizzazione a vapore.
Per maggiori informazioni, vi preghiamo di consultare le istruzioni per il riprocessamento igienico alla pagina www.heine.com.
Quando devo effettuata una manutenzione sul mio dispositivo?
I dermatoscopi HEINE sono progettati per non richiedere manutenzione e non hanno componenti che richiedono manutenzione.
Cosa copre la garanzia? Il LED è compreso?
Offriamo una garanzia di 5 anni sui nostri dermatoscopi, illuminazione LED compresa. Per maggiori dettagli sulle condizioni di garanzia, consultate la pagina www.heine.com/it/service-support/guarantee
Generale
Quando è consigliato un esame in modalità non a contatto?
Durante gli esami clinici nelle aree difficilmente raggiungibili (ad esempio tra le dita delle mani o dei piedi), nelle quali il contatto diretto con la lesione è difficile, e in rari casi clinici con rischio di infezione è consigliabile usare l’HEINE DELTA 30 e il DELTAone con la piastrina di contatto smontata – in modalità non a contatto.
Questa modalità offre una migliore visualizzazione delle lesioni difficili da raggiungere e da l’opportunità di osservare le lesioni infettive in modo adeguato senza contatto diretto con la pelle.
Cliccate qui per maggiori informazioni.
Come si cambia l’intensità dell’illuminazione?
DELTA 30
Per cambiare il livello di intensità luminosa, premere il pulsante situato sulla destra del pulsante di accensione al centro dello strumento. Premendo lo stesso pulsante più volte sarà possibile selezionare una delle 3 opzioni. Scegliete l’illuminazione che preferite. Alla riaccensione, il dispositivo ripristinerà automaticamente il livello di illuminazione che è stato usato per ultimo prima dello spegnimento del dispositivo stesso.
DELTAone
Per cambiare il livello di intensità luminosa, premere il piccolo pulsante nero situato sul lato destro dello strumento. Premendo lo stesso pulsante più volte sarà possibile selezionare una delle 3 opzioni. Scegliete l’illuminazione che preferite. Alla riaccensione, il dispositivo ripristinerà automaticamente il livello di illuminazione che è stato usato per ultimo prima dello spegnimento del dispositivo stesso.
Quale tipo di fluido può essere usato quale liquido di immersione?
La scelta migliore è rappresentata dall’olio di immersione, ma anche lo spray disinfettante
o l’acqua possono essere usati per ridurre i riflessi quando si lavora in modalità non polarizzata.
Cliccate qui per maggiori informazioni.
Cosa succede se mi dimentico di spegnere il dispositivo?
Il dispositivo è dotato di uno spegnimento automatico dopo 10 minuti se
il pulsante di polarizzazione o la regolazione della luminosità non sono usati. Questa caratteristica assicura che la batteria non si esaurisca inavvertitamente e che il dispositivo sia sempre pronto per l’uso.
La piastrina di contatto può essere tolta e sostituita? Come posso togliere la piastrina di contatto?
La piastrina di contatto può essere staccata dal dispositivo:
• Per essere pulita e disinfettata.
• Per l’esame in modalità non a contatto.
• Per essere sostituita con la piastrina di contatto piccola.
Per togliere semplicemente la piastrina di contatto dal dermatoscopio, ruotarla leggermente e tirarla delicatamente.
Una possibilità aggiuntiva per il DELTAone è quella di ruotare completamente a destra l’anello di messa a fuoco. Quando si percepisce una certa resistenza, ruotare per un altro giro per staccare la piastrina di contatto. Accertatevidi trattenere saldamente la piastrina di contatto mentre svolgete questa operazione per impedire che la piastrina di contatto cada.
Come posso pulire lo strumento e la piastrina di contatto?
Lo strumento e la piastrina di contatto dovrebbero essere disinfettati con una salvietta dopo ogni esame di un paziente.
In aggiunta e in caso di uso in condizioni semi-critiche, i nuovi dermatoscopi HEINE sono gli unici strumenti che offrono l’opportunità di sterilizzare a vapore la piastrina di contatto.
Per maggiori informazioni, vi preghiamo di consultare le istruzioni per il riprocessamento igienico alla pagina www.heine.com.
A cosa servono le diverse opzioni di illuminazione?
Nella prassi quotidiana, vi troverete a esaminare pazienti con la pelle di diversi colori e diversi tipi. HEINE DELTA 30 e DELTAone vi permettono di scegliere tra 3 diversi livelli di intensità luminosa per adattare la luminosità alle diverse situazioni diagnostiche e alle preferenze dell’esaminatore.
Cos’è la modalità di illuminazione polarizzata?
Nella modalità operativa polarizzata, la luce riflessa sulla pelle è eliminata grazie ad un filtro polarizzatore. Questo offre una migliore visualizzazione degli strati di pelle inferiori. In questo modo si ottiene un effetto simile a quello ottenuto usando una modalità operativa non polarizzata in combinazione con il liquido di immersione. Alcune strutture da esaminare sono identificate meglio con la polarizzazione, mentre altre sono identificate meglio senza. I percorsi vascolari,
ad esempio, possono essere visualizzati più precisamente con la polarizzazione. Tuttavia, le cisti cornee della cheratosi seborroica sono più evidenti senza polarizzazione.
Cliccate qui per maggiori informazioni.
A cosa serve la piastrina di contatto piccola?
La piastrina di contatto piccola di HEINE DELTA 30 e DELTAone è progettata specificamente per l’esame delle lesioni pigmentate nei punti difficili da raggiungere.
Cliccate qui per maggiori informazioni.
Qual è la differenza tra modalità di illuminazione polarizzata e non polarizzata?
La differenza principale tra dermatoscopia non polarizzata e polarizzata è rappresentata dalla profondità delle strutture cutanee visualizzate. Mentre la dermatoscopia non-polarizzata è più adatta all’esame delle strutture negli strati superficiali della pelle, la dermatoscopia polarizzata è più adatta all’esame degli strati più profondi della pelle.
Cliccate qui per maggiori informazioni.
Come si attiva la modalità di illuminazione polarizzata?
DELTA 30
Quando lo strumento è acceso, il dispositivo avvia automaticamente la modalità di illuminazione polarizzata. La modalità operativa polarizzata è indicata dal LED blu acceso collocato sul lato sinistro dello strumento. Per disattivare la modalità operativa polarizzata, premere il pulsante
– P – situato sulla sinistra del pulsante di accensione al centro dello strumento. La pressione dello stesso pulsante riattiverà la modalità polarizzata.
Cliccate qui per maggiori informazioni.
DELTAone
Quando lo strumento viene acceso, il dispositivo avvia automaticamente la modalità di illuminazione polarizzata. La modalità operativa polarizzata è indicata dal LED blu acceso collocato sul lato sinistro dello strumento. Per disattivare la modalità operativa polarizzata, premere il piccolo pulsante nero accanto al LED blu. La pressione dello stesso pulsante riattiverà la modalità polarizzata.
Cliccate qui per maggiori informazioni.
Quanto devo avvicinarmi al dermatoscopio per la diagnosi?
HEINE DELTA 30 e DELTAone sono progettati per offrire un alto livello di flessibilità in merito alla distanza di osservazione. L’ottica offre un’immagine chiarissima, indipendentemente dal fatto che preferiate una distanza di lavoro ravvicinata o più lontana.
Qual è la differenza tra un esame in modalità a contatto e in modalità non a contatto?
Grazie alla piastrina di contatto rimovibile, HEINE DELTA 30 e DELTAone sono utilizzabili per gli esami in modalità a contatto e non a contatto.
In modalità a contatto, il paziente è esaminato con il dermatoscopio appoggiato direttamente sulla pelle, mentre in modalità non a contatto il paziente è esaminato con il dermatoscopio a una distanza di 1 cm circa dalla pelle, dopo la rimozione della piastrina di contatto.
Cliccate qui per maggiori informazioni.
HEINE DELTA 30 e DELTAone sono utilizzabili senza la piastrina di contatto?
Sì, i dermatoscopi HEINE DELTA 30 e DELTAone possono essere usati senza la piastrina di contatto per gli esami in modalità non a contatto.
Devo usare il liquido di immersione?
Il liquido di immersione è usato per ridurre i riflessi durante l’esame. Il liquido di immersione non è necessario durante gli esami con l’illuminazione polarizzata, in quanto la luce riflessa sulla pelle è eliminata dal filtro polarizzatore.
Cliccate qui per maggiori informazioni.
Opzioni e ricambi
Come acquisisco le immagini migliori con lo smartphone?
1. Prima di tutto mettete a fuoco il dermatoscopio usando l’anello di messa a fuoco.
2. Quindi, quando disponete di una visione a fuoco guardando attraverso il dispositivo, connettete il vostro smartphone al dermatoscopio tramite il connettore per smartphone disponibile.
3. Aprite l’app per la telecamere o l’apposita app HEINE DERM sul vostro smartphone e acquisite un’immagine.
Come posso connettere lo smartphone con il dermatoscopio?
HEINE DELTA 30 e DELTAone possono essere connessi con praticamente qualsiasi smartpho- ne attraverso l’adattatore universale per smartphone, combinato con una cover rigida adatta per il telefono specifico. Cliccate qui per la guida di assemblaggio.
Per i modelli di iPhone* più recenti, HEINE offre dei supporti preconfigurati (adattatore piú cover per smartphone).
Per supportare la documentazione digitale, HEINE offre l’app HEINE DERM, disponibile per gli smartphone con sistema operativo Apple* e AndroidTM**.
Esiste un’app che supporta la documentazione digitale?
Per la documentazione digitale, HEINE offre l’app HEINE DERM, disponibile per gli smartphone con sistema operativo Apple* e Android**. Questa app esclusiva, in combinazione con HEINE DELTA 30 e DELTAone, offre:
• Immagini nitidissime
• Memorizzazione e gestione delle immagini dermatoscopiche digitali
• Semplice assegnazione delle immagini usando una bodymap
• Annotazioni con commenti, livelli di rischio, diagnosi e trattamenti
• Flusso di lavoro intuitivo grazie a un’interfaccia utente chiara
• Possibilità di confrontare le immagini degli esami passati
Potenza e alimentazione elettrica
Quanto dura la batteria?
L’autonomia della batteria dipende dal consumo di energia nella specifica modalità operativa. Questa va da 80 a 240 minuti di illuminazione continua.
Tuttavia, l’autonomia media tra le ricariche in uno studio clinico è di circa 5 giorni.
Quanto tempo è necessario per ricaricare la batteria?
Sono necessari tipicamente 75 minuti per ricaricare completamente il dispositivo.
Come è possibile sostituire la batteria?
Offriamo un kit per la sostituzione della batteria. Questo kit comprende la batteria stessa, le istruzioni e tutti gli strumenti necessari per effettuare la sostituzione della batteria.
In alternativa, potete far sostituire la batteria da HEINE o da un rivenditore specializzato.
Come posso caricare il dispositivo?
Potete caricare il dispositivo con un cavo micro-USB. Tuttavia, per migliori risultati di ricarica, vi consigliamo decisamente di usare il cavo micro-USB HEINE fornito con il dermatoscopio.
Per HEINE DELTA 30 offriamo anche un caricatore da tavolo che può essere ordinato quale accessorio: il CHARGER 30.
Posso caricare il dispositivo durante la notte? Se il dispositivo rimane collegato a lungo la batteria può subire danni?
Il cavo di ricarica può essere lasciato collegato al dermatoscopio senza nessun impatto sulla batteria o sul dispositivo.