Home Specialità Anestesiologia Uso e suggerimenti per la diagnostica Suggerimenti e consigli per l’intubazione con il video laringoscopio

Suggerimenti e consigli per l’intubazione con il video laringoscopio

A cura degli esperti di gestione delle vie aeree dr. Jim DuCanto e dr. Johannes Huitink 

Questa serie di video esclusiva offre dei preziosi consigli pratici per l’intubazione endotracheale con il video laringoscopio (HEINE visionPRO). 

Esperti e istruttori leader dimostrano diverse tecniche della prassi clinica e mostrano come già dei piccoli aggiustamenti possono contribuire a una gestione delle vie aeree sicura ed efficiente. I video sono destinati agli operatori sanitari che desiderano migliorare le proprie competenze nell’uso del video laringoscopio.

Suggerimenti per l’intubazione del dr. Jim DuCanto

Il dr. Jim DuCanto è anestesista e istruttore per la gestione delle vie aeree negli USA. In qualità di esperto rinomato, il dr. DuCanto ha sviluppato una speciale tecnica di intubazione per le vie aeree difficili, per la quale offre dei corsi di formazione internazionali: tecnica SALAD - Suction Assisted Laryngoscopy Airway Decontamination.

#1 Apertura della bocca con l’abbassalingua per un migliore controllo della lingua

Questa tecnica può semplificare l’intubazione endotracheale, specialmente nei pazienti con la lingua ingrossata (per diversi motivi). Rispetto alla tecnica “a forbice” spesso usata, che non ferma la lingua (a sufficienza) in basso nella bocca, in questo caso viene usato un abbassalingua. 

Please accept all cookies to watch this video.

#2 Posizionamento preciso di un video laringoscopio con due mani

In questa tecnica di intubazione, il dr. DuCanto usa entrambe le mani per avere il massimo controllo e la massima precisione. Una mano tiene il laringoscopio, mentre l’altra tiene la flangia della lama e, in questo modo, controlla e corregge l’inserimento e il posizionamento corretto della lama.
 

Please accept all cookies to watch this video.

#3 Tecnica di rotazione per il tubo endotracheale

A volte è difficile inserire il tubo endotracheale attraverso un introduttore, in quanto questo tende ad impigliarsi alla cartilagine della laringe. L’impiego della tecnica di rotazione del tubo endotracheale contribuisce in questo caso all’intubazione vincente.
 

Please accept all cookies to watch this video.

#4 Intubazione con l’introduttore predisposto

Questa tecnica alternativa, nella quale il tubo endotracheale viene spinto già in precedenza sull’introduttore, può semplificare l’intubazione senza assistenza o permettere di risparmiare secondi preziosi in caso di emergenza. Per risparmiare spazio viene formato un “occhiello”. 

Please accept all cookies to watch this video.

#5 Videocamera contaminata - cosa fare? 

Se i fluidi corporei bloccano improvvisamente la visuale della videocamera, il video laringoscopio visionPRO offre due opzioni per risolvere rapidamente questo problema inatteso: il passaggio alla laringoscopia diretta o il cambio rapido della lama monouso con una nuova lama. 

Please accept all cookies to watch this video.

Suggerimenti per l’intubazione del dr. Johannes Huitink

Il dr. Johannes Huitink è un esperto di gestione delle vie aeree e membro dell’European Airway Management Society. Nel 2013 ha fondato l’Airway Management Academy nei Paesi Bassi. L’accademia rappresenta una rete globale di pubblica utilità, composta da istruttori appassionati nel campo della gestione delle vie aeree.
www.airwaymanagementacademy.com
 

#6 Suction Catheter Assisted Tracheal Intubation (SCATI)

Come si effettua un’intubazione endotracheale con un catetere di aspirazione e un video laringoscopio? La procedura può essere utile nelle situazioni critiche, nelle quali il paziente necessita urgentemente di una messa in sicurezza delle vie aeree per poter essere ventilato.

Please accept all cookies to watch this video.

#7 Intubazione con tubo EMG con il video laringoscopio

Un tubo EMG (tubo endotracheale elettromiografico) consente il monitoraggio della funzione delle corde vocali e dei possibili danni ai nervi durante l’operazione. Un video laringoscopio può aiutare nel posizionamento corretto di questo tubo speciale, rendendolo visibile per l’intera squadra operatoria.

Please accept all cookies to watch this video.

#8 Intubazione faccia a faccia

Questa tecnica è particolarmente utile nelle situazioni nelle quali l’accesso dietro alla testa del paziente è limitato o impossibile e copre una vasta gamma di situazioni precliniche. La tecnica è nota anche come intubazione Tomahawk, alla luce del modo in cui il laringoscopio viene impugnato.

Please accept all cookies to watch this video.

#9 Video Laryngoscopy Assisted Flexible Intubation (VAFI)

Come si può effettuare un’intubazione difficile attraverso la combinazione di un video laringoscopio e di un broncoscopio flessibile? La VAFI è una tecnica con due telecamere. È impiegata quando la veduta con il video laringoscopio è garantita, ma tuttavia il tubo non può essere fatto passare oltre una curvatura.

Please accept all cookies to watch this video.

#10 Come un’app con una lista di controllo può migliorare la sicurezza dei pazienti

Questo video presenta una lista di controllo con supporto video per il triage delle vie aree e chiarisce i relativi vantaggi per gli operatori sanitari in tutte le situazioni cliniche nelle quali è necessaria la gestione delle vie aeree.
La lista di controllo “Airway Triage” è disponibile quale app per iPhone* e Android*. L’app è stata sviluppata dall’Airway Management Academy.

Please accept all cookies to watch this video.

Maggiori informazioni

Esclusione di responsabilità:

Un’intubazione è una procedura medica complessa, che deve essere effettuata da personale medico formato in possesso delle necessarie competenze. I metodi e le procedure illustrate possono variare a seconda dello specifico video laringoscopio e delle esigenze individuali del paziente. Seguire sempre le rispettive istruzioni per l’uso e i protocolli e le direttive della propria struttura per la procedura di intubazione.